Le Terme: |
Azienda Autonoma delle Terme di Acireale |
Indirizzo: |
Via delle Terme 42 |
Località: |
Acireale |
Provincia: |
Catania |
Regione: |
Sicilia |
Telefono: |
095/601508 |
Fax: |
095/606468 |
Le acque di origine vulcanica di Acireale erano note e sfruttate già in epoca romana. L'attuale complesso termale, fondato nel 1873, è stato ammodernato più volte fino al 1987.

Tipo di acque minerali :
Acqua solfurea, salsobromoiodica e radioattiva
Patologie indicate :
- Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
- Malattie ginecologiche
- Malattie reumatiche
- Malattie dermatologiche
Sulfureo-salso-bromo-iodiche ipotermali (22°C) radioattive, le acque di queste terme devono la loro particolarità all'origine vulcanica ed alla mescolanza con acqua marina sotterranea.
I fanghi sulfurei (ottenuti facendo macerare per tre anni l'argilla vulcanica nell'acqua sulfurea) sono assai efficaci nella cura di malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche.
Le applicazioni praticabili sono tante e specifiche per ogni malattia: bagni, fanghi, massaggi e idromassaggi vengono usati per le malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche; con docce filiformi e maschere facciali si affrontano le dermatiti, gli eczemi, la seborrea, l'acne e la psoriasi; le inalazioni, gli humages, gli aerosol, il lavaggio nasale, le insufflazioni endotimpaniche, la ventiloterapia si rivelano assai efficaci nella cura di malattie otorinolaringoiatriche e respiratorie.
Il complesso termale dispone anche di un moderno ed attrezzato centro di riabilitazione con fisiochinesiterapia ed altre tecniche; sono anche attivi reparti specialistici di Pneumologia, Neurologia, Ortopedia, Angiologia e Medicina estetica dove i pazienti possono sottoporsi ad esami clinici e terapie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
La cittadina di Acireale ha un'origine antichissima che ha le sue radici addirittura nella mitologia greca: vi si svolse, infatti, l'avventura di Ulisse tra i Ciclopi (dai quali prende nome tutta la costa) ma conserva prevalentemente monumenti di epoca barocca. La splendida costiera dei Ciclopi, le interessanti manifestazioni culturali e folcloristiche (tra cui un famoso Carnevale) e la vicinanza alle più belle località della Sicilia Orientale (Taormina, Siracusa, Noto, Catania e l'Etna) rendono assai gradevole e vario il soggiorno in questa località termale.